Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

Sostegno all'internazionalizzazione delle MPMI fiorentine 2024 - CCIAA Firenze

Cos'è La Camera di commercio di Firenze intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali\, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di primi mercati di sbocco o di nuovi mercati\, nell’ottica di una diversificazione degli sbocchi commerciali.  L’obiettivo è di realizzare azioni di immediato supporto alle imprese\, sotto forma di contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione.  Il disciplinare è pertanto indirizzato a sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale\, attraverso l’analisi\, la progettazione\, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali.   A chi si rivolge Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che\, alla data di presentazione della domanda e alla data di liquidazione del contributo presentino i seguenti requisiti:a) siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;b) abbiano sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Firenze;c) siano iscritte al Registro delle Imprese ed attive. Si precisa che non possono beneficiare dei suddetti contributi i soggetti iscritti solo al Repertorio Economico Amministrativo;d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale;e) non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Firenze ai sensi dell’articolo 4\, comma 6\, del D. L. 95 del 06.07.2012\, convertito nella L. 07.08.2012\, n. 135;f) non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggette alle procedure concorsuali di cui al R. D. 16.03.1942\, n. 267 e successive modificazioni\, o alle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D. Lgs. 12.01.2019 n. 14;g) abbiano legali rappresentanti\, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto\, di decadenza\, di sospensione previste dall’art. 67 del D. Lgs. 06.09.2011\, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione\, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D. Lgs. 06.09.2011\, n. 159. Cosa prevede Il contributo camerale è pari al 50% delle spese ammissibili\, con un minimo di spesa di € 500\,00 ed un massimale di contributo di € 1.500\,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 100\,00Sono ammesse al contributo le seguenti spese\, al netto dell’IVA\, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2024:a) spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali\, compresa quota di iscrizione ed allestimento\, inserite nel Calendario 2024 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali svolte in Italia pubblicato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di cui al seguente link: https://calendariofiereinternazionali.it/b) spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali svolte all’estero (sia in Paesi UE\, sia extra Ue): realizzazione di spazi espositivi (virtuali o\, laddove possibili\, fisici\, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento\, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess)\, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione).c) spese per l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie per l’esportazione in paesi stranieri o a sfruttare determinati canali commerciali esteri (es. GDO);d) spese per la protezione del marchio/brevetto dell’impresa all’estero;e) spese per lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo di un digital export manager;f) spese per la partecipazione ad incontri d’affari (modalità ibrida o in presenza) tra buyer internazionali e operatori nazionali;g) test di mercato con esposizione di prodotti in showroom ed altre location idonee a seconda della tipologia di prodotto;h) assistenza legale/organizzativa/contrattuale/tecnico specialistica per la finalizzazione di contratti d’affari\, partecipazione a gare europee ed internazionali\, consulenza su fiscalità internazionale\, consulenza doganale; i) spese per la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale quali: analisi e ricerche di mercato per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco\, ricerca clienti/partner per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione;j) spese per campagne di marketing digitale in lingua straniera rivolte esclusivamente a paesi esteri\, con specifico riferimento alla piattaforma utilizzata per la sponsorizzazione.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;
  • Obiettivo / Finalità: Internazionalizzazione
  • Tipologia Soggetto: Impresa
  • Forma di Agevolazione: Contributo/Fondo perduto
  • Costi Ammessi: Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri
  • Soggetto Concedente: Camera di Commercio\, Industria\, Artigianato e Agricoltura di Firenze
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?