Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

Progetto Agritech - PNRR Missione 4 componente 2 - Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Cos'è Bando a cascata PNRR progetto Agritech per lo sviluppo di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico nel settore dell'acquacoltura.  A chi si rivolge Il Bando si rivolge a soggetti privati (quali imprese individuali ex art. 2082 cod. civ.\, società di persone e di capitali ex artt. 2247 e ss. cod. civ.\, associazioni e fondazioni ex artt. 14 e ss. cod. civ.\, consorzi ordinari ex artt. 2602 e ss. cod. civ.)\, Università\, Enti e istituzioni pubbliche di ricerca di cui al Decreto legislativo n. 218/2016\, in forma singola o associata. Cosa prevede Sottotematica 1): Gestione sostenibile e smart dell’alimentazione in acquacoltura. Nell’ambito di questa sottotematica\, le proposte progettuali dovranno focalizzarsi su uno o più dei seguenti approcci/obiettivi: uso di materie prime non convenzionali finalizzate a ridurre l’impatto ambientale\, miglioramento della salute e del benessere animale\, della qualità nutrizionale del prodotto ittico in un’ottica di economia circolare; sviluppo di sistemi di smart/precision feeding finalizzati a migliorare l’efficienza di distribuzione e utilizzazione del mangime e ridurre l’impatto ambientale\, attraverso l’utilizzazione di sensori\, robot e strumenti di Machine Learning\, Computer Vision e Artificial Intelligence (AI) per monitorare e predire la qualità dell’acqua\, valutare e predire la biomassa presente e il comportamento alimentare degli animali acquatici. Sottotematica 2): AI per Digital Farming e Tracciabilità. Nell’ambito di questa sottotematica\, le proposte progettuali dovranno focalizzarsi su uno o più dei seguenti approcci/obiettivi: sviluppo e implementazione di sistemi di AI per la digitalizzazione dei processi di allevamento ai fini della valutazione automatica di distribuzione spaziale\, pattern di movimento\, reattività agli stimoli\, analisi del comportamento animale in funzione dei fattori ambientali e climatici; implementazione di un sistema di tracciabilità dei prodotti ittici con rilevazione di serie storiche pluriennali di dati ambientali e gestionali durante l’intero processo produttivo e di trasformazione da correlare alle prestazioni produttive e stato di salute degli animali e la qualità e sicurezza alimentare del prodotto ittico.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: 72.00; 72.10; 72.11; 72.19;
  • Obiettivo / Finalità: Innovazione e ricerca
  • Tipologia Soggetto: Consorzio,Cooperative/Associazioni Non Profit,Ente Pubblico,Impresa,Rete d'impresa,Università/Ente di Ricerca
  • Forma di Agevolazione: Contributo/Fondo perduto
  • Costi Ammessi: Costo del personale,Fabbricati e terreni,Formazione Professionale,Impianti/Macchinari/Attrezzature,Materie prime\, di consumo e merci,Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri
  • Soggetto Concedente: Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?