Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

Progetto RETURN - Partenariati estesi per progetti di ricerca, Università di Firenze - PNRR

Cos'è Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per attività di ricerca svolte da organismi di ricerca e imprese nell’ambito del progetto "Multi-Risk sci Ence for resilien T comm Unities unde R a changi Ng climate (Return)”\, codice progetto pe00000005\, cup b83c22004820002\, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza\, missione 4 Istruzione e ricerca” – componente 2 “dalla ricerca all’impresa” – investimento 1.3\, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu. A chi si rivolge Agli Organismi di ricerca (Od R)\, esterni al Partenariato Return\, come definiti ai sensi del punto 1.3 lettera (ff) della nuova disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 ottobre del 2022 sia pubblici che privati\, in modalità singola o collaborativa\, con il ruolo di Capofila. Alle Micro\, Piccole e Medie imprese (MPMI)\, esterne al Partenariato Return\, che concorrono in modalità collaborativa con almeno un Od R in veste di capofila del progetto. Le Imprese devono avere i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008. Alle Grandi Imprese (GI)\, esterne al Partenariato Return\, in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI\, e con un Od R in veste di Capofila del progetto. La partecipazione delle MPMI e GI non può superare il limite del 60% dei costi di progetto. Cosa prevede Il programma “Multi-Risk sci Ence for resilien T comm Unities unde R a changi Ng climate (RETURN)”\, codice proposta PE00000005\, si concentra sulla tematica “3. Rischi ambientali\, naturali e antropici”\, con una destinazione di risorse pari a 115 mil/€ (di cui il 41% al Sud). L’Università degli Studi di Firenze in qualità di Spoke 7 - TS3\, denominato “La resilienza delle comunità ai rischi: dimensioni sociali\, economiche\, giuridiche e culturali”\, è Soggetto Realizzatore del Progetto RETURN e\, nel rispetto delle previsioni di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico n° 341 del 15/03/2022 deve attivare “bandi a cascata”.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti
  • Obiettivo / Finalità: Innovazione e ricerca
  • Tipologia Soggetto: Impresa,Impresa - SU/PMI innovativa,Università/Ente di Ricerca
  • Forma di Agevolazione: Contributo/Fondo perduto
  • Costi Ammessi: Fabbricati e terreni,Formazione Professionale,Costo del personale,Materie prime\, di consumo e merci,Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri,Impianti/Macchinari/Attrezzature,Fabbricati e terreni,Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri,Spese generali/altri oneri,Fabbricati e terreni,Spese generali/altri oneri,Impianti/Macchinari/Attrezzature,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze
  • Soggetto Concedente: Universita' degli Studi di Firenze
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?