Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

IPCEI Cloud

Cos'è L’IPCEI Cloud sostiene attività di ricerca\, sviluppo e innovazione\, anche comprese nella prima applicazione industriale\, lungo un’ampia parte della catena del valore delle tecnologie avanzate di cloud ed edge computing con l’obiettivo di favorire la transizione digitale e verde\, tra cui:• fornire software che sviluppino le necessarie funzionalità infrastrutturali per costruire i livelli di base dello stack edge cloud; • sviluppare un'architettura di riferimento comune che serva da modello per la configurazione e il funzionamento di un sistema cloud ed edge;• sviluppare una serie di servizi avanzati per il cloud e l'edge che possano essere distribuiti senza soluzione di continuità tra le reti di fornitori;• sviluppare casi specifici per settore (ad esempio nei settori dell'energia\, della salute e del mare). IPCEI Cloud riguarda lo sviluppo del primo ecosistema europeo di elaborazione dati interoperabile e apertamente accessibile\, il continuum multiprovider cloud to edge. Il progetto svilupperà capacità di elaborazione dei dati e strumenti di condivisione di software e dati che consentano tecnologie di elaborazione dei dati federate\, efficienti dal punto di vista energetico e affidabili\, distribuite su cloud ed edge e servizi correlati. L'innovazione sviluppata consentirà un nuovo spettro di possibilità per le imprese e i cittadini europei\, favorendo la transizione digitale e verde in Europa. A chi si rivolge Possono beneficiarie delle agevolazioni • le imprese autorizzate dalla Decisione della Commissione europea C(2023) 8552 final del 5 dicembre 2023;• ulteriori soggetti ammessi previa manifestazione d’interesse\, e nei casi previsti per gli aiuti di Stato notifica e successiva autorizzazione da parte della Commissione europea nel rispetto della relativa Decisione. Cosa prevede Concessione delle agevolazioni del Fondo ai soggetti che realizzano il progetto\, autorizzati per effetto della Decisione della Commissione europea C(2023) 8552 final del 5 dicembre 2023.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;
  • Obiettivo / Finalità: Digitalizzazione,Innovazione e ricerca,Sostegno investimenti
  • Tipologia Soggetto: Consorzio,Impresa,Impresa - SU/PMI innovativa,Rete d'impresa,Università/Ente di Ricerca
  • Forma di Agevolazione: Contributo/Fondo perduto
  • Costi Ammessi: Costo del personale,Impianti/Macchinari/Attrezzature,Materie prime\, di consumo e merci,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri,Spese generali/altri oneri,Spese generali/altri oneri
  • Soggetto Concedente: Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Dipartimento per le politiche per le imprese - Direzione generale per gli incentivi alle imprese
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?