Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

INTERREG VI A Italia-Francia Marittimo 2021-2027 - Avviso candidature di progetti priorità 1, 2, 3, 4, 5 - Regione Toscana

Cos'è INTERREG VI A Italia-Francia Marittimo 2021-2027 -I Avviso per la presentazione di candidature di progetti per le priorità 1\, 2\, 3\, 4\, 5Il primo Avviso riflette l’obiettivo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2021-2027 e intende pertanto sostenere la coesione economica e sociale dello spazio transfrontaliero rafforzandone la resilienza e\, quindi\, la capacità nel:- fronteggiare l’impatto della transizione industriale ed ecologica e accompagnarla dando centralità alla sfida dell’innovazione\, la crescita e la competitività dei territori;- proteggere (dai rischi naturali e antropici) e valorizzare le risorse naturali e culturali dell’area anche in un’ottica di economia circolare\, dando centralità al territorio e al suo ambiente;- promuovere una migliore connessione tra i territori\, dando centralità alla sfida dell’accessibilità;- rendere più efficiente il mercato del lavoro transfrontaliero dando centralità alla sfida della qualificazione del capitale umano;- rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno raggiungimento dell’obiettivo del Programma\, dando centralità alla sfida alla coesione transfrontaliera. A chi si rivolge- Organismi pubblici- Organismi di diritto pubblico- GECT- Organismi privati dotati di personalità giuridica- Associazioni di categoria- Organismi internazionali localizzati nei territori dei due Stati membri del Programma.  Tali organismi sono ammissibili solo se: - aderiscono ai principi stabiliti dal Trattato sul Funzionamento dell’ Unione Europea;- aderiscono alle politiche comunitarie\, comprese le regole sugli appalti pubblici; - accettano le regole di controllo stabilite dal Programma e applicate dallo Stato membro dove l’organismo è localizzato; - accettano le azioni di controllo e di audit da parte degli organismi identificati dal Programma per l’esecuzione di tali attività; - accettano la responsabilità finanziaria per eventuali irregolarità. Cosa prevede L'avviso prevede il finanziamento di progetti semplici o strategici territoriali o strategici tematici\, presentati da un partenariato composto da soggetti appartenenti ai due Stati membri che fanno parte dell'area del Programma (salvo eccezioni). La dimensione del partenariato deve comunque riflettere lo scopo e la portata del progetto e deve rimanere di una una dimensione gestibile.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;
  • Obiettivo / Finalità: Digitalizzazione,Inclusione sociale,Innovazione e ricerca,Sostegno investimenti,Start up/Sviluppo d'impresa,Transizione ecologica
  • Tipologia Soggetto: Consorzio,Cooperative/Associazioni Non Profit,Ente Pubblico,Impresa,Impresa - SU/PMI innovativa,Impresa da costituire - Altro,Istituto finanziario,Professionista,Rete d'impresa,Università/Ente di Ricerca
  • Forma di Agevolazione: Contributo/Fondo perduto
  • Costi Ammessi: Costo del personale,Fabbricati e terreni,Formazione Professionale,Impianti/Macchinari/Attrezzature,Materie prime\, di consumo e merci,Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri
  • Soggetto Concedente: Regione Toscana - Giunta
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?