Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa
Cos'è Il Bando\, in attuazione del DGR n. 1640 del 22/12/2023\, ha l'obiettivo di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile\, attraverso la promozione di investimenti riguardanti le struttura ricettive che mirano a favorire:. la transizione digitale ed ecologica dell’impresa;- la piena accessibilità delle strutture ricettive;- l’innovazione di prodotto e/o di processo\, con particolare riguardo alle seguenti tipologie di operazione.a) Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua)\, per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale;b) Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software\, cyber security\, intelligenza artificiale\, machine learning\, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività\, domotica;c) Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design\, a titolo esemplificativo;d) Altri interventi\, anche strutturali\, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta\, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Tali interventi dovranno comunque esseresempre combinati con gli interventi di cui ai punti a)\, b) e c)- A chi si rivolge Sono ammesse le micro\, piccole e medie imprese (PMI) così come definite dall’Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e dalla Raccomandazione della Commissione 6 maggio 2003\, n. 2003/361/CE. L’impresa richiedente deve gestire e/o essere proprietaria di una struttura ricettiva\, corrispondente ad un’unità operativa localizzata negli ambiti territoriali individuati all’articolo 3 del presente bando. Nello specifico tali strutture possono:1) essere già classificate al momento della presentazione della domanda;2) ottenere la classificazione a seguito degli investimenti di cui alla presente misura; in tale caso il livello di classificazione ottenuto deve essere almeno di tre stelle per le strutture ricettive alberghiere o all’aperto o di tre leoni per le strutture ricettive complementari. Le strutture ricettive di cui ai punti 1 e 2 sono quelle definite ai sensi della L. R. n. 11/2013Cosa prevede Si prevedono contributi per:a) opere edili e/o opere impiantistiche;b) opere collegate alla progettazione e gestione degli interventi di carattere strutturale\, compreso il coordinamento della sicurezza;c) servizi e consulenze collegate all’ottenimento delle certificazioni di qualità\, di sicurezza\, ambientali o energetiche;d) acquisto di attrezzature\, hardware\, macchinari e arredi funzionali al progetto;e) acquisto di veicoli a emissioni zero per il trasporto di persone con disabilità;f) acquisizione di licenze e servizi informatici;g) altri servizi generali. Dotazione finanziaria Euro 15.000.000\,00 di cui:- Euro 6.000.000\,00 per le imprese insediate nei Comuni montani individuati dalla L. R. n. 25/2014;- Euro 9.000.000\,00 per le Imprese insediate nei Comuni non montani Dettagli sul tipo di sostegno Tipo: Regime “de minimis” ai sensi del Regolamento 1407/2013 - Spesa ammessa compresa tra euro 50.000\,00 ed euro 400.000\,00 intensità d’aiuto 50%. Aiuti compatibili ai sensi del Regolamento n. 651/2014 - Spesa ammessa compresa tra euro 100.000\,00 ed euro 1.000.000\,00 per le micro e piccole imprese con una intensità d’aiuto del 20%; - Spesa ammessa compresa tra euro 100.000\,00 ed euro 2.000.000\,00 per le medie imprese con una intensità d’aiuto del 10%. Sostegno massimo concedibile Aiuti in regime “de minimis”: su una spesa massima di euro 400.000\,00 (IVA inclusa) il contributo massimo concedibile è pari ad euro 200.000\,00 (50%). Aiuti compatibili: - per le Micro\, Piccole Imprese su una spesa massima ammissibile di euro 1.000.000\,00 (IVA esclusa) il contributo massimo concedibile è pari ad euro 200.000\,00 (20%); - per le Medie Imprese su una spesa massima ammissibile di euro 2.000.000\,00 (IVA esclusa) il contributo massimo concedibile è pari ad euro 200.000\,00 (10%) . Durata del progetto Il progetto deve essere concluso entro 24 mesi dalla pubblicazione sul BUR del decreto di concessione del sostegno. Modalità di pagamento - Possibilità di erogazione di un anticipo del contributo del 40% su presentazione di fideiussione;- Possibilità di un acconto del 40% su presentazione di stato di avanzamento del progetto (l’acconto si può sommare all’anticipo fino a un massimo dell’80%); - Saldo finale a conclusione dell’istruttoria della rendicontazione tecnica e contabile presentata