Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

Bando per progetti su Tecnologie di chimica medicinale per lo sviluppo di antivirali innovativi - MUR - 2023

Cos'è Il presente bando ad evidenza pubblica è emanato per la concessione di opportuni finanziamenti per attività di ricerca in linea con la tematica “Tecnologie di chimica medicinale per lo sviluppo di antivirali innovativi” e che dovranno essere in linea con gli obiettivi del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” codice identificativo PE00000007 finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU sui fondi PNRR MUR – M4C2 –Investimento 1.3 Avviso nr 341 del 15/03/2022. Tale bando è attivato sotto la responsabilità del soggetto Spoke 5\, ovvero Consiglio Nazionale delle Ricerche\, nel rispetto delle disposizioni sugli aiuti di Stato\, sui concorsi e sui contratti pubblici\, nonché delle altre norme comunitarie e nazionali applicabili. In particolare\, il presente bando prevede la selezione di n. 1 proposte progettuali per la concessione a soggetti esterni al Partenariato INF-ACT di finanziamenti per attività di Ricerca\, Fondamentale e Applicata\, coerenti con il suddetto Programma\, nello specifico per il reclutamento di ricercatori e tecnologi a tempo determinato\, per l’acquisto di forniture\, beni e servizi necessari alla sua attuazione\, nei limiti di quanto previsto al successivo Art. 10 (spese ammissibili). Non è ammesso il reclutamento di personale diverso da quello destinato alla ricerca. Le attività sono da considerarsi riconducibili al 100% al campo di intervento 006 - Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell'istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione. Il presente bando riguarda gli investimenti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e pertanto fa esplicito riferimento ai principi per la sostenibilità ambientale\, per la fattibilità dell’intervento nel rispetto del principio orizzontale del “Do No Significant Harm” (DNSH) nonché ai principi trasversali\, tra i quali il principio del contributo all’obiettivo climatico\, digitale e territoriale (c.d. tagging)\, il principio di parità di genere e l’obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani\, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità ai sensi dei Regolamenti (UE) 2020/852 e 241/2021. A chi si rivolge I Soggetti Partecipanti ammessi a presentare domanda in risposta al presente bando all’interno di un Raggruppamento Partecipante sono i soggetti pubblici o privati\, incluse le imprese\, che svolgono attività coerenti al Programma di Ricerca di cui all’art. 2 del presente bando. I soggetti privati possono ricevere finanziamenti nel rispetto ed entro i limiti della normativa sugli aiuti di Stato\, disciplinati dal Regolamento 651/2014 e ss.mm.ii. che individua alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Per le attività legate a ricerca fondamentale rientranti nel campo di intervento del presente progetto\, è ammesso il finanziamento dell’attività al 100% anche per i soggetti privati. Tali soggetti\, sulla base della normativa nazionale vigente\, devono garantire idonee procedure di gestione in analogia con i meccanismi di verifica e controllo propri dei soggetti pubblici\, a tutela degli interessi finanziari dell’Unione\, in particolare in tema di prevenzione\, individuazione e rettifica delle frodi\,dei casi di corruzione\, dei conflitti di interessi e di assenza di doppio finanziamento. Cosa prevede Il costo totale di progetto\, comprensivo di eventuale cofinanziamento\, deve essere compreso tra un minimo di euro 1 600 000\,00 (euro un milione e seicentomila) e un massimo di euro 2 600 000\,00 (euro due milioni seicentomila). L’importo dell’agevolazione concedibile\, rispetto al valore del progetto del seguente bando è compreso tra un minimo di euro 1 200 000\,00 (euro un milione e duecentomila) e un massimo di euro 2 000 000\,00 (euro due milioni)\, secondo le indicazioni contenute nell’art. 5 del Decreto Direttoriale MUR n. 341 del 15/03/2022. Qualora l’importo delle agevolazioni concedibili sia superiore alla dotazione finanziaria disponibile\, il Soggetto Esecutore provvederà\, nel corso della fase negoziale\, a rideterminare gli importi nei predetti limiti massimi previsti. Ciascun Soggetto Partecipante può decidere di cofinanziare il progetto con fondi propri oppure con sponsorship o in-kind in base alle proprie esigenze\, propriamente argomentate nella proposta progettuale e supportate da lettera di intenti (Allegato 11). La presenza di eventuali cofinanziamenti a sostegno del costo totale di progetto sarà oggetto di specifica valutazione.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;
  • Obiettivo / Finalità: Innovazione e ricerca
  • Tipologia Soggetto: Impresa,Università/Ente di Ricerca
  • Forma di Agevolazione: Contributo/Fondo perduto
  • Costi Ammessi: Costo del personale,Fabbricati e terreni,Formazione Professionale,Impianti/Macchinari/Attrezzature,Materie prime\, di consumo e merci,Servizi\, brevetti e licenze,Spese generali/altri oneri
  • Soggetto Concedente: Ministero dell'Università e della Ricerca
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?