Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa
Cos'è Il Programma HEAL ITALIA promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere progetti Proof-of-Concept (Po C) con processi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese\, Centri Clinici specializzati\, IRCCS\, Aziende Sanitarie\, Organismi di ricerca\, Fondazioni\, Società Consortili\, PMI\, start-up\, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dagli Spoke e gestiti in collaborazione con l’HUB. L’obiettivo è far aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL - Technology Readiness Levels) previsti dal Programma HEAL ITALIA\, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso\, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate\, in relazione a prodotti\, processi e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento della Medicina di precisione. A chi si rivolge Sono ammessi a presentare proposte di progetti in risposta al presente Bando i soggetti esterni al partenariato esteso HEAL ITALIA identificati in:a) Amministrazione Pubbliche;b) Micro\, Piccole e Medie imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese\, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;c) Startup innovative costituite da non più di 24 mesi (art. 25 del D. L. 179/2012- startup.registroimprese.it);d) Grandi Imprese (GI);e) Imprese straniere che si impegnino a costituire almeno una sede operativa sul territorio italiano\,in caso di aggiudicazione del contributo\, entro la data di sottoscrizione del Contratto d’Obbligo;f) Enti del Servizio sanitario nazionale;g) Università ed enti vigilati dal MUR;h) Organismi di Ricerca iscritti all’Anagrafe Nazionale della Ricerca (ANR); Cosa prevede Il bando a cascata supporta progetti riferiti ad attività che prevedono un livello di maturità tecnologica TRL superiore a 3. Un sostegno dunque già dalla prime fasi di ricerca\, riferito prevalentemente allo sviluppo/implementazione di tecnologie a contenuto estremamente avanzato\, comprese la verifica concettuale e i prototipi per la validazione della tecnologia\, attività dimostrative per progetti pilota e per studi di fattibilità\, anche al fine di poter valutare attività ad alto potenziale e sostenere la creazione di spin-off e start-up. Sintesi obiettivi SPOKE 8 – Clinical Exploitation: Validazione clinica ed implementazione di approcci innovativi di medicina di precisione con significato predittivo\, preventivo\, diagnostico e terapeutico\, basati su fattori clinici e strumenti emergenti di caratterizzazione molecolare fenotipica e/o genotipica e su protocolli decisionali basati sull'intelligenza artificiale. Le tematiche oggetto del bando sono tre: TEMATICA n. 1 Sequenziamento esteso per la caratterizzazione molecolare di campioni di tessuto tumorale e biopsie liquide e confronto con le tecniche routinariamente disponibili nella pratica clinica. TEMATICA n. 2 Sviluppo di aggiuntive profilazioni omiche dei disturbi cardio-metabolici per identificare i meccanismi di rischio e concepire strategie cliniche mirate alle alterazioni molecolari delle cellule malate. TEMATICA n. 3 Nuove strategie per lo sviluppo di protocolli e attività di coordinamento di studi clinici\, inclusa la gestione dei dati.