Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa
Cos'è La Regione Emilia-Romagna ai sensi di quanto disposto dalla L. R. 2 settembre 1991\, n. 24 ss. mm.\,al fine di promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio tartuficolo pubblico\, intendeconcedere contributi finalizzati all’attività di ripristino ambientale e conservazione del patrimoniotartufigeno A chi si rivolge I richiedenti alla data di presentazione della domanda devono essere in possesso dei seguentirequisiti e condizioni:- essere regolarmente iscritte ai registri nazionali e/o regionali del Terzo Settore;- essere in possesso di Codice Fiscale attivo;- essere iscritti all'Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole di cui al R. R. n. 17/2003\, conposizione debitamente validata; - possedere\, al momento della presentazione della domanda\, regolare titolo di conduzione ogestione a scopo tartufigeno dei terreni oggetto di richiesta di contributo\, in corso di validità. Nel caso in cui la richiesta riguardi interventi su terreni ex-seminativi (ex Art. 50Regolamento Forestale Regionale n. 3 del 2018)\, è necessaria la disponibilità minima di 10anni anche attraverso clausole di rinnovo tacito; - essere in regola con i versamenti contributivi\, previdenziali e assistenziali; - soddisfare le condizioni previste dall'art. 3 del Reg. (UE) n. 1407/2013 e ss.mm. della Commissione del 18 dicembre 2013 ed in particolare non aver superato l’importocomplessivo degli aiuti «de minimis» concessi ad un’impresa unica di euro 200.000\,00(duecentomila/00) nell’arco di tre esercizi finanziari;- rispettare le condizioni stabilite dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro per Ilpersonale dipendente. In Anagrafe delle aziende agricole dovrà inoltre essere compilata ed aggiornata la sezionerelativa alla dimensione d’impresa. Qualora l’importo dell’aiuto richiesto sia superiore adpagina 8 di 23euro 5.000\,00 dovrà essere compilata in Anagrafe anche l’apposita Sezione “D. Lgs159/2011”Cosa prevede Il contributo è erogato sulla base dell’estensione del terreno in conduzione a scopo tartufigeno e\, inpresenza di assunzione di impegni al mantenimento e/o conservazione ambientale finalizzata allasalvaguardia della produzione naturale di tartufi per la libera raccolta