Investo al sud – Contributi a fondo perduto per la tua impresa

Immagine di copertina dell'incentivo

Aiuto temporaneo eccezionale per il caro energia, a causa del conflitto russo-ucraino, alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli - Regione Sicilia

Cos'è Aiuto temporaneo eccezionale per il caro energia alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli\, particolarmente colpiti dalla crisi del conflitto russo-ucraino – Linea B). A chi si rivolge Imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Gli aiuti possono essere concessi alle imprese colpite dalla crisi conseguente al conflitto russo-ucraino:- Imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli;- Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il prodotto della trasformazione può essere anche un prodotto agroalimentare non agricolo (fuori allegato I del TFUE). Cosa prevede Aiuto temporaneo per il caro energia alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Gli interventi di aiuto sono finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021”.- Linea A) Imprese attive nella produzione primaria: Aiuto forfetario per ogni litro di carburante agricolo prelevato\, fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa. L’aiuto da concedere sarà commisurato ai prelievi di carburante effettuati nell’anno 2022. Il quantitativo di carburante prelevato sarà acquisito tramite il sistema informativo “UMA Sicilia” (Piattaforma “Quadrifoglio”).- Linea B) Imprese attive nella trasformazione e commercializzazione: Aiuto forfetario calcolato sulla base della “differenza tra il costo dell’energia (elettrica e gas) nell’anno solare 2022 e il costo nell’anno solare 2021” fino ad un massimo di 100.000 euro per ciascuna impresa.- Linea C) Imprese attive nella produzione primaria: Gli interventi di aiuto sono finalizzati a compensare “la differenza tra il costo energetico 2022 e il costo energetico 2021” fino ad un massimo di 20.000 euro per ciascuna impresa e minimo 500 euro. A titolo esemplificativo possono essere presi in considerazione i consumi per il prelievo dell’acqua irrigua\, del riscaldamento delle serre\, delle attività agrituristiche e dei fabbricati rurali.

Dettagli dell'Incentivo

  • Codici ATECO: 01.00; 01.10; 01.11; 01.12; 01.13; 01.14; 01.15; 01.16; 01.19; 01.20; 01.21; 01.22; 01.23; 01.24; 01.25; 01.26; 01.27; 01.28; 01.29; 01.30; 01.40; 01.41; 01.42; 01.43; 01.44; 01.45; 01.46; 01.47; 01.49; 01.50; 01.60; 01.61; 01.62; 01.63; 01.64; 01.70; 02.00; 02.10; 02.20; 02.30; 02.40; 03.00; 03.10; 03.11; 03.12; 03.20; 03.21; 03.22; 10.00; 10.10; 10.11; 10.12; 10.13; 10.20; 10.30; 10.31; 10.32; 10.39; 10.40; 10.41; 10.42; 10.50; 10.51; 10.52; 10.60; 10.61; 10.62; 10.70; 10.71; 10.72; 10.73; 10.80; 10.81; 10.82; 10.83; 10.84; 10.85; 10.86; 10.89; 10.90; 10.91; 10.92; 11.01; 11.02; 46.33; 55.20;
  • Obiettivo / Finalità: Sostegno liquidità
  • Tipologia Soggetto: Impresa
  • Forma di Agevolazione: Agevolazione fiscale,Contributo/Fondo perduto,Prestito/Anticipo rimborsabile,Riduzione dei contributi di previdenza sociale
  • Costi Ammessi: Costo del personale,Impianti/Macchinari/Attrezzature,Materie prime\, di consumo e merci,Spese generali/altri oneri
  • Soggetto Concedente: Regione Siciliana - Dipartimento regionale dell'Agricoltura
  • Link Istituzionale: Vai al sito

Richiedi una Consulenza

Form investo al sud home
Hai bisogno di aiuto ?